Percorso storico, teorico e pratico per un primo approccio
al repertorio gregoriano e alla sua contestualizzazione e interpretazione
L’Associazione Culturale Musicale Hexachordum, in collaborazione con il Museo Diocesano di Molfetta e la Cappella Musicale Corradiana dichiara aperte le iscrizioni per il Percorso storico, teorico e pratico per un primo approccio al repertorio gregoriano e alla sua contestualizzazione e interpretazione, rivolto a tutti coloro che vogliano intraprendere un percorso di approfondimento sulla tematica in oggetto.
Il corso, della durata di dieci incontri, intende offrire un primo approccio al repertorio gregoriano attraverso una contestualizzazione storica che consenta di comprenderne la genesi e lo sviluppo. Saranno analizzate le differenti grafie musicali che si sono avvicendate nei secoli fino a giungere alla definitiva notazione quadrata. Il confronto tra le differenti notazioni neumatiche consentirà di comprendere il valore intrinseco dei neumi e il suo significato in relazione alla parola, con una particolare attenzione ai neumi più importanti e ricorrenti. Infine, si approfondiranno gli aspetti relativi allo sviluppo della modalità. Le lezioni teoriche saranno completate da attività laboratoriali e pratiche, anche attraverso l’analisi condotta sugli antichi codici pergamenacei custoditi presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta.
ART. 1
L’iscrizione va effettuata mediante l’apposito modulo, compilato in tutte le sue parti, entro e non oltre il 2 marzo 2025.
ART. 2
Tutto il materiale necessario per il corso verrà fornito dall’organizzazione stessa durante il corso. Per qualsiasi altra informazione o domanda a riguardo è possibile scrivere una mail a info@cappellamusicalecorrdiana.it o scrivere un messaggio al numero WhatsApp +39 347 2167517.
ART. 3
Dopo la data di chiusura delle iscrizioni ed il raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti, i partecipanti saranno contattati per la conferma e verrà loro inviata una comunicazione con le indicazioni per il pagamento della quota di frequenza del corso di € 200,00, comprensiva dell’iscrizione.
ART. 5
Il calendario degli incontri sarà come segue:
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
10:00-11:30
ART. 6
A conclusione dei corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza.